| FRATTAMAGGIORE
| Pag.
| 1
| 2
| 3
| 4
| 5
|
Bibliografia:
(A cura di AA. VV.) Diplomazia e servizio pastorale (Scritti, omelie e discorsi dell'Arciv. A. D'Errico), Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2009 (Nel sito)
|
F. Pezzella, Frattamaggiore. L'immagine nel tempo, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2008 (Nel sito)
|
AA. VV., 1807-2007 Bicentenario della Traslazione dei Corpi dei Santi Sossio e Severino da Napoli a Frattamaggiore, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2007 (Nel sito)
|
S. Capasso, Magnificat. Vita e opere di Francesco Durante. Edizione riveduta ed accresciuta, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2005 (Nel sito)
|
S. Capasso, A ritroso nella memoria, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2005 (Nel sito)
|
F. Pezzella (a cura di), Frattamaggiore e i suoi uomini illustri - Atti del ciclo di conferenze celebrative Maggio-Settembre 2002, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2004 (Nel sito)
|
P. Pezzullo, 70 anni di storia della Frattese Calcio 1920-2004, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2004 (Nel sito)
|
S. Capasso, Due missionari frattesi: Padre Giovanni Russo (1831-1924) e Padre Mario Vergara (1910-1950), Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2003 (Nel sito)
|
F. Montanaro (a cura di), Tribute to Francesco Durante, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2003 (Nel sito)
|
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
|
A. Giordano, Memorie istoriche di Fratta Maggiore, Napoli, Bologna, Atesa, 1982 (Ripr. in facs. dell'ed. del 1834) [NA 000-02]
|
P. Costanzo, Itinerario frattese, Frattamaggiore, Tipografia Cirillo, 1972 [NA 000-01 / NA 057-01]
|
F. Marchese, Frattamaggiore, dalle risultanze di un decennio 1951-1961, Napoli, Tip. Laurenziana, 1962 [NA 000-01]
|
V. Giangregorio, Frattamaggiore dall'origine ai giorni nostri (storia, usi, costumi), Napoli, Stamp. Tip. Editoriale, 1942 [NA 000-01]
|
G. Giuliani, Un'occhiata ai preliminari del resoconto per i restauri e le decorazioni della Chiesa Parrocchiale di Frattamaggiore pubblicato dal Sig. Parroco A. Rispoli, Frattamaggiore, s. e., 1896 [NA 000-03]
|
A. Lupoli, Resoconto dell'introito e delle spese per i restauri e le decorazioni della chiesa parrocchiale di Frattamaggiore 1890-1894, Aversa, Fabozzi, 1896 [NA 000-03]
|
A. Giordano, Memorie istoriche di Fratta Maggiore, Napoli, Stamp. Reale, 1834 [NA 000-01 / NA 000-03] (Nel sito)
|
P. Pezzullo, La popolazione di Frattamaggiore dalle origini ai nostri giorni, S.l., Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, s.d. [NA 000-01]
|
G. Taglialatela, La chiesa di S. Sossio in Frattamaggiore dichiarata monumento nazionale. Conferenza letta il 31 Maggio 1904, Giugliano, Stab. Tip. Campano Donadio, s.d. [NA 000-01]
|
F. Ferro, Il ritiro delle Figliole Orfane di Frattamaggiore al cospetto della sua storia dopo un secolo, S.n.t. [Na 000-03]
|
A. Lupoli, A vecchia risposta una conferma nuova, S.n.t. [NA 000-03]
|
Articoli presenti sul sito:
Notizie del Monastero di Pardinola dall'anno 1630 fino alla soppressione (F. Montanaro), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.-dic. 2011)
|
Edifici residenziali-produttivi a Frattamaggiore tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento (M. Auletta), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.-dic. 2011)
|
Il maestro Mimì Giordano, frattese puro sangue, valente autore di melodie napoletane (P. Pezzullo), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.-dic. 2011)
|
Frattamaggiore nel collegio dei dottori di Napoli (1710-1739) (L. Russo), (RSC, anno XXXVI, n. 158-159, gen.-apr. 2010)
|
L'epidemia di febbri putride del 1764 nel casale di Frattamaggiore da una cronaca coeva (F. Montanaro), (RSC, anno XXXIV, n. 150-151, set.-dic. 2008)
|
Frattamaggiore nel Collegio dei Dottori di Napoli (1602-1691) (L. Russo), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
|
Frattamaggiore e le banche (P. Pezzullo), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
|
La Rassegna Storica dei Comuni, origine e storiografia (P. Saviano), (RSC, anno XXXII, n. 138-139, set.-dic. 2006)
|
Un deputato frattese agli albori dell'Unità d'Italia (1867-1868): Pietro Muti (A. Sorbo), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
|
Lo stemma dei Muti (a cura della Redazione), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
|
L'antico edificio scolastico di Frattamaggiore (P. Saviano), (RSC, anno XXXIII, n. 144-145, set.-dic. 2007)
|
L'antica contrada dell'Angelo in Frattamaggiore (F. Montanaro), (RSC, anno XXXIII, n. 142-143, mag.-ago. 2007)
|
Il Palazzo della Gran Corte della Vicaria in Frattamaggiore (L. Della Volpe), (RSC, anno XXXII, n. 138-139, set.-dic. 2006)
|
Alla Chiesa di San Sossio di Frattamaggiore il titolo di Basilica Pontificia (M. Saviano), (RSC, anno XXXII, n. 136-137, mag.-ago. 2006)
|
Un campione del ciclismo meridionale: Giuseppe Mauso (P. Pezzullo), (RSC, anno XXXII, n. 136-137, mag.-ago. 2006)
|
L'antico patronato della Cappella del Santissimo Corpo di Cristo in Frattamaggiore (F. Montanaro), (RSC, anno XXXII, n. 134-135, gen.-apr. 2006)
|
La chiesa del Ritiro in Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXXII, n. 134-135, gen.-apr. 2006)
|
L'economia di Frattamaggiore nel XX secolo (P. Pezzullo), (RSC, anno XXXI, n. 130-131, mag.-ago. 2005)
|
Convegno internazionale a Frattamaggiore su Francesco Durante (30 settembre 2005), (RSC, anno XXXI, n. 130-131, mag.-ago. 2005)
|
La scuola musicale di Francesco Durante (R. Maione), (RSC, anno XXXI, n. 130-131, mag.-ago. 2005)
|
Francesco Durante: Cantate sacre (P. Saturno), (RSC, anno XXXI, n. 130-131, mag.-ago. 2005)
|
Atti della traslazione di S. Sosio, opera di Giovanni Diacono (P. Pezzullo), (RSC, anno XXXI, n. 128-129, gen.-apr. 2005)
|
Presenze pittoriche a Frattamaggiore tra la seconda metà dell'ottocento e il primo cinquantennio del novecento (F. Pezzella), (RSC, anno XXXI, n. 128-129, gen.-apr. 2005)
|
Don Nicola Mucci, creatore dell'Istituto Sacro Cuore di Frattamaggiore: profilo di un educatore (G. Mozzi), (RSC, anno XXXI, n. 128-129, gen.-apr. 2005)
|
Pasquale Ferro (F. Montanaro), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
|
Padre Sosio Del Prete un francescano di Frattamaggiore (P. Pezzullo), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
|
Documenti per la storia del Santuario dell'Immacolata di Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
|
San Severino e i primordi della civiltà cristiana europea (P. Saviano), (RSC, anno XXIX, n. 118-119, mag.-ago. 2003)
|
Gli insediamenti del territorio frattese in epoca medievale (F. Montanaro), (RSC, anno XXIX, n. 120-121 set.-dic. 2003)
|
Note d'archivio sul perduto patrimonio artistico della chiesa di San Sossio in Frattamaggiore distrutto in seguito all'incendio del 1945 (F. Pezzella), (RSC anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
|
Florindo Ferro, medico e storico di Frattamaggiore (F. Montanaro), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
|
Camorristi, briganti e paladini nell'opera dei pupi (P. Pezzullo), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
|
Il regista Giuseppe Rocca, un frattese che fa onore al "natio loco" (P. Pezzullo), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
|
Un importante personaggio della storia frattese del XIX sec.: Francesco Ferro (F. Montanaro), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
|
Rapporti di Bartolommeo Capasso con eminenti cittadini frattesi (B. D'Errico), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
|
Un importante documento per la storia religiosa di Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
|
Recensioni: Due missionari frattesi: Padre Giovanni Russo (1831-1924). Padre Mario Vergara (1910-1920) (di S. Capasso), (RSC, anno XXX, n. 122-123 gen.-apr. 2004)
|
Soliloquio su Fratta (F. Mele), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
|
Recensioni: Gennaro Giametta (1867-1938) (di S. Giametta et al.), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
|
Recensioni: Giulio Genoino. Il suo tempo, la sua patria, la sua arte (di S. Capasso), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
|
Aggiornamento sul patrimonio artistico di alcune chiese del comprensorio atellano attraverso i documenti d'archivio (F. Pezzella), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
|
La peste del 1656 nel casale di Frattamaggiore: i fatti nei documenti originali dell'epoca (F. Montanaro), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
|
Frattamaggiore. Celebrazione del bicentenario della nascita del beato Modestino di Gesù e Maria (5 settembre 1802 - 24 luglio 1854) (F. Montanaro), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
|
Temi e significati di una ricerca intorno ai proverbi frattesi (G. Saviano), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
|
Le ombre del mito misenate (F. Montanaro), (RSC, anno XXVII, n. 108-109 set.-dic. 2001)
|
Un frammento dell'antica produzione narrativa popolare nell'area frattese 'o cunto 'e comme-va-stu-fatto (F. Pezzella), (RSC, anno XXVII, n. 108-109 set.-dic. 2001)
|
Strano odore d'incenso (G. De Simone), (RSC, anno XXVII, n. 108-109 set.-dic. 2001)
|
Il Casale di Fracta Major e le epidemie pestilenziali nel XIV e XV secolo (F. Montanaro), (RSC, anno XXVII, n. 106-107 mag.-ago. 2001)
|
L'Ospedale di S. Giovanni di Dio di Frattamaggiore (P. Pezzullo), (RSC, anno XXVII, n. 106-107 mag.-ago. 2001)
|
La Madonna Di Casaluce a Miseno e a Frattamaggiore (G. Race), (RSC, anno XXVI, n. 100-103 mag.-dic. 2000)
|
La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXVI, n. 100-103 mag.-dic. 2000)
|
Stato discusso quinquennale del Comune di Frattamaggiore (P. Pezzullo), (RSC, anno XXVI, n. 100-103 mag.-dic. 2000)
|
Recensioni: Vita di Bartolommeo Capasso, storico archivista 1815-1900 e storia della S.M.S. "B. Capasso" (RSC, anno XXVI, n. 98-99 gen.-apr. 2000)
|
Recensioni: La Madonna di Casaluce (di P. Saviano e F. Pezzella), (RSC, anno XXIV, n. 88-89 mag.-ago. 1998)
|
La statua di bronzo di F. Durante a Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXV, n. 96-97 set.-dic. 1999)
|
Un contributo alla storia della pietà popolare nel napoletano: le edicole votive di Frattamaggiore (F. Pezzella), (RSC, anno XXV, n. 94-95 mag.-ago. 1999)
|
Omaggio a S. E. Rev.ma Mons. Alessandro D'Errico (La Redazione), (RSC, anno XXV, n. 92-93 gen.-apr. 1999)
|
Recensioni: Magnificat, vita e opere di Francesco Durante (di S. Capasso), (RSC, anno XXV, n. 92-93 gen.-apr. 1999)
|
Frattamaggiore: 2° Premio Pianistico Internazionale (L. Mosca), (RSC, anno XXV, n. 92-93 gen.-apr. 1999)
|
Sviluppo dell'economia Frattese nel tempo (I.T.C.S., "G. Filangieri"), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
|
Qualcuno dei lavori ispirati al Tempio monumentale di S. Sosio (S.M.S. "M. Stanzione"), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
|
Vico rivisitato da Genoino (R. Migliaccio), (RSC, anno XXIVm n. 88-89 mag.-ago. 1998)
|
Indagine nel più remoto passato (P. Pezzullo), (RSC, anno XXIVm n. 88-89 mag.-ago. 1998)
|
Frattamaggiore nel tempo e nella storia (P. Di Gennaro), (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
L'Abate Vincenzo Lupoli da Frattamaggiore ed il Codice borbonico di S. Leucio (A. Gentile), (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
Il concorso fotografico fra gli studenti delle Scuole Secondarie Sup. e Medie di Frattamaggiore, (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
Michele Rossi, il suo tempo, il suo impegno sociale (S. Capasso), (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
Fratta nel mito (C. Ianniciello), (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
A Frattamaggiore il Polo Tessile Partenopeo, (RSC, anno XXIV, n. 86-87 gen.-apr. 1998)
|
Evoluzione del Casale di Frattamaggiore - La signoria dei D'Alagno (P. Pezzullo), (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
|
Recensioni: Atti della Tavola Rotonda per il Beato Padre Modestino (di AA. VV.), (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
|
A Frattamaggiore il Concorso Pianistico Internazionale "F. Durante", (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
|
Un'interessante lettura per una celebrazione da non dimenticare (Mons. A. Perrotta), (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Gli atti della tavola rotonda sul tema: Il Beato Modestino di Gesù e Maria: un segno di speranza, (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Padre Modestino: La Via Meridionale alla santità (M. Corcione), (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Società locale e ambiente di lavoro ove è fiorita la santità di Padre Modestino (S. Capasso), (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
L'attualità di un apostolato dell'amore della vita (Fr. Luca M. De Rosa), (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Il Beato Modestino di Gesù e Maria di Frattamaggiore: una lezione di vita (Mons. L. Chiarinelli), (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Una rievocazione storica: Il discorso di Erasmo Parente ofm nel 1° centenario della morte di Padre Modestino di Gesù e Maria, (RSC, anno XXII, n. 80-81 gen.-dic. 1996)
|
Il b. padre Modestino di Gesù e Maria (S. Capasso), (RSC, anno XXI, n. 76-77 gen.-giu. 1995)
|
Frattamaggiore dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni (P. Pezzullo), (RSC, anno XX, n. 72-73 gen.-giu. 1994)
|
Nella Sala Consiliare di Frattamaggiore, il 20 gennaio 1993, presentazione del volume, edito dal nostro Istituto: Frattamaggiore di Sosio Capasso, (RSC, anno XIX, n. 68-71 gen.-dic. 1993)
|
Le origini di Frattamaggiore (S. Capasso), (RSC, anno XVIII, n. 64-67 gen.-dic. 1992)
|
Questioni di etimologia: Fratta (F. E. Pezone), (RSC, anno XV, n. 49-51 gen.-giu. 1989)
|
Per il 3° centenario della nascita di Francesco Durante (S. Capasso), (RSC, anno X, n. 23 set.-dic. 1984)
|
Le Società Operaie e l'azione di Michele Rossi in Frattamaggiore (S. Capasso) (RSC, anno X, n. 19-22 gen.-ago. 1984)
|
Un precursore dell'impegno totale: P. Modestino di Gesù e Maria (1802-1854) (A. D'Errico), (RSC, anno X, n. 19-22 gen.-ago. 1984)
|
Frattamaggiore: Radiografia della Città (P. Pezzullo), (RSC, anno IX, n. 16-18 lug.-dic. 1983)
|
La popolazione di Frattamaggiore dalle origini ai giorni nostri (P. Pezzullo), (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-dic. 1981)
|
Ricordo di Gennaro Auletta (I. Riccio), (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-dic. 1981)
|
Francesco Durante (P. Ferro), (RSC, anno II, n. 7-9 ott.-dic. 1970)
|
Giulio Genoino (P. Ferro), (RSC, anno II, n. 1 feb.-mar. 1970)
|
Novità in libreria: S. Sosio a Frattamaggiore (di G. Vergara), (RSC, anno I, n. 2 apr.-mag. 1969)
|
Vestigia atellane nella zona frattese (S. Capasso), (RSC, anno I, n. 1 feb.-mar. 1969)
|
Siti di interesse: