DATI DEMOGRAFICI E STIME PERIODO 1459-1861 (Fonti varie)
Comune
1459
1601
1639
1703
1812
1848
1861
Afragola
3603
8005
2.0007
6.25610
13.09411
16.57115
16.50716
Arzano
6743
1.5005
1.2857
3.2919
4.09411
4.85615
4.83716
Caivano
1.7152
2.8104
-
2.6158
7.35511
10.40514
10.01716
Cardito
752
2454
4857
1.1508
3.21711
4.00014
3.98716
Casandrino
2333
5196
1.0057
100010
2.09311
2.50014
2.21416
Casavatore
673
1505
2507
58010
1.21312
1.61915
1.61312
Casoria
7193
1.6005
1.2457
2.60710
5.45712
7.28615
7.25812
Cesa
2102
4754
-
8408
1.60911
1.84114
1.89716
Crispano
1202
4454
-
5308
1.31811
1.55814
1.32916
Frattamaggiore
9173
2.0396
2.6707
3.92710
8.22011
10.72614
10.89716
Frattaminore
2752
5704
-
1.3358
1.97111
2.09414
2.09216
Gricignano di Av.
2502
5104
-
4858
1.01211
1.29914
1.17216
Grumo Nevano
3843
8546
-
1.64510
3.44311
3.90714
4.18116
Melito di Napoli1
2973
6616
3657
1.27210
2.66411
3.98215
3.96716
Orta di Atella
4102
5854
-
6858
1.85513
2.69114
2.27316
Sant'Antimo
4002
2.1804
-
3.3958
6.30011
7.32814
8.39116
Sant'Arpino
1602
3154
-
7308
2.03611
2.45014
2.03616
Succivo
2402
4404
-
4708
1.72913
1.61814
1.72916
Totale:
7.506
16.698
-
32.813
68.680
86.731
86.397
Variazione %:
-
+122,46
-
+96,51
+109,31
+26,28
-0,39
Nota generale: Dove evidenziato con colore i dati sono delle stime
Nota 1: Nell'elenco dei casali di Aversa del 1459 (Guerra, 1801) č riportato Melito con 6 fuochi (circa 30 ab.) ma tale dato deve
intendersi riferito al solo Melito piccolo o Melitello. La stima č riferita a Melitello + Melito.
Nota 2: Fonte: M. Guerra, Documenti per la Cittā di Aversa, 1801 (numero dei fuochi x 5) e Nino Cortese,
Feudi e feudatari napoletani della I metā del cinquecento, Societā Italiana di Storia Patria, Napoli 1931 (agli inizi del 500 Caivano aveva 241 fuochi)
Nota 3: Stima ricavata per interpolazione dei dati del 1601 e di quelli degli altri comuni di epoca coeva
Nota 4: Fonte: S. Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli, 1601 (numero dei fuochi x 5)
Nota 5: Fonte: G. Capasso, Afragola, 1974, p. 310. Il dato fornito per Casavatore, 1.500 ab., č da leggersi forse come 140 ab.
Nota 6: Stima ricavata per interpolazione dei dati del 1703 e di quelli degli altri comuni di epoca coeva
Nota 7: Fonte: G. Capasso, Casoria, 1983, p. 267
Nota 8: Fonte: G. B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703
Nota 9: Fonte: Dato riportato da F. Maglione, Cittā di Arzano. Origine e sviluppo, 1986. Il dato č riferito al 1700
Nota 10: Stima ricavata per interpolazione dei dati del 1812 e di quelli di altri comuni di epoca coeva
Nota 11: Fonte: S. Martuscelli, La popolazione del Mezzogiorno nella statistica di Re Murat, 1979
Nota 12: Casavatore era frazione di Casoria e sono disponibili solo i dati complessivi. I dati prospettati sono una stima che rispetta il rapporto fra abitanti di Casoria e Casavatore che nel 1638 era 4,98:1 e nel 1951 3,95:1, in media 4,5
Nota 13: Dati di Casapuzzano aggregati con i dati di Succivo
Nota 14: Fonte: G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della Cittā di Aversa, 1857
Nota 15: Stima ricavata per interpolazione dei dati del 1812 e del 1961 e di quelli di altri comuni di epoca coeva
Nota 16: Fonte: ISTAT