| SUCCIVO
| Pag.
| 1
| 2
| 3
| 4
| 5
|
Bibliografia:
B. D'Errico e F. Pezzella, Notizie della Chiesa Parrocchiale di Soccivo cogl'inventari, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2003 (Nel sito)
|
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche cittą di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
|
E. De Felice e A. Capurro, L'Antiquarium Atellano in Succivo, in: Atella e i suoi casali, 1991
|
G. Dell'Aversana e L. Pappadia, Un'ipotesi di intervento sul complesso di Teverolaccio, in: Atella e i suoi casali, 1991
|
V. De Santis, Succivo, in: Atella e i suoi casali, 1991
|
G. Petrocelli, Teverolaccio, in: Atella e i suoi casali, 1991
|
Lega Cittą e Ambiente, Succivo - Teverolaccio. Un castello incantato ai confini di una cittą fantasma, Aversa, Nappa, 1986 [CE 000-01]
|
G. Petrocelli e A. Russo, Andes e Atella insieme per Virgilio, Archeoclub d'Italia, S.E.I., Napoli, 1983
|
Articoli presenti sul sito:
La cappella del SS. Rosario nel Camposanto di Succivo (A. Di Lorenzo), (RSC, anno XXXVI, n. 162-163, set.-dic. 2010)
|
Contributo per la storia dei casali di Aversa scomparsi: il casale di Raiano (B. D'Errico) (RSC, anno XXVII, n. 106-107 mag.-ago. 2001)
|
Diciassette "medaglioni" di Tommaso De Vivo (V. De Santis), (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
|
A Succivo: Il Monte di maritaggi "De Angelis" (V. De Santis), (RSC, anno XVII, n. 61-63 gen.-dic. 1991)
|
Succivo. La soppressione della Pretura mandamentale (V. De Santis), (RSC, anno XII, n. 31-36 gen.-dic. 1986)
|
Siti di interesse: