![]() | R.S.C. ANNATE XXIII-XXV (1997-1999) nn. 82-97 [08] |
ANNO XXIII (n. s.), n. 82-83 GENNAIO-GIUGNO 1997 [Copertina] | |
Indice Alfonso M. Di Nola non è più (F. E. Pezone), p. 3 La Rivoluzione napoletana del 1799. Entusiasmi repubblicani e intemperanze Sanfediste (M. Jacoviello), p. 5 Le fonti teologiche della medicina: Rabano Mauro (A. Gallinari), p. 30 Il feudo normanno di Fossaceca (G. A. Lizza), p. 35 Araldica atellana: i Soreca (C. Soreca), p. 37 Recensioni: A) Il De Nola Patria di Ambrogio Leone (a cura di Mons. A. Ruggiero), p. 39 B) Le epidemie di colera nell'ultimo decennio dello Stato Pontificio (di F. Leoni), p. 40 C) I cristalli di Sant'Antimo (a cura del Comune di Sant'Antimo), p. 42 'O cannevo (La canapa) (G. Landolfo), p. 44 | 0,4 MB |
ANNO XXIII (n. s.), n. 84-85 LUGLIO-DICEMBRE 1997 [Copertina] | |
Indice Ricordo di Alfonso Silvestri (V. D'Arienzo), p. 3 Torna finalmente la canapa nelle nostre campagne (F. E. Pezone), p. 5 Il Circolo degli Uniti di Siena e i suoi statuti secenteschi (A. Pezzana), p. 9 Novità e prospettive archeologiche nel territorio atellano (A. Marzocchella), p. 14 Osci contro Osci (D. De Luca), p. 17 Parentela stretta tra Palinuro e aragosta (F. Gioia), p. 21 Un diritto feudale contestato a Gricignano d'Aversa (N. Ronga), p. 23 Evoluzione del Casale di Frattamaggiore - La signoria dei D'Alagno (P. Pezzullo), p. 26 Diciassette "medaglioni" di Tommaso De Vivo (V. De Santis), p. 32 Un convegno internazionale di studi per Guitmondo d'Aversa (P. Saviano), p. 35 Bravo Dario, lo avevamo detto! (F. E. Pezone), p. 41 Recensioni: A) Una testimonianza (di S. Giametta), p. 43 B) La Grecia per l'avvenire del mondo (di A. D'Errico), p. 44 C) Storia di Grumo Nevano dalle origini all'unità d'Italia (di G. Reccia), p. 45 D) Atti della Tavola Rotonda per il Beato Padre Modestino (di AA. VV.), p. 46 L'Associazione per la difesa dei Fondi Rustici (B. Brillante), p. 48 A Frattamaggiore il Concorso Pianistico Internazionale "F. Durante", p. 50 | 0,5 MB |
ANNO XXIV (n. s.), n. 86-87 GENNAIO-APRILE 1998 [Copertina] | |
Indice Frattamaggiore nel tempo e nella storia (P. Di Gennaro), p. 3 L'Abate Vincenzo Lupoli da Frattamaggiore ed il Codice borbonico di S. Leucio (A. Gentile), p. 5 Il concorso fotografico fra gli studenti delle Scuole Secondarie Sup. e Medie di Frattamaggiore, p. 10 La condizione giovanile oggi (M. Corcione), p. 14 Michele Rossi, il suo tempo, il suo impegno sociale (S. Capasso), p. 20 Fratta nel mito (C. Ianniciello), p. 25 Rivive in Afragola il mito di Ruggero II il Normanno (L. Manzo), p. 31 La Carboneria e l'avvio della Rivoluzione del 1820 in Provincia di Avellino (G. Iannaccone), p. 34 L'Agricoltura Meridionale tra il XVIII ed il XX secolo (F. Fiorentino), p. 40 Recensioni: A) Il Castello Baronale di Acerra (di A. Montano e C. Robotti), p. 44 B) La nostra terra: panoramica di storia locale (di G. Capasso), p. 46 C) Le figlie della carità di Avellino (di A. Massaro), p. 47 D) Sul pedale (di A. Oriani), p. 48 E) Per l'inaugurazione del monumento a Ruggero il Normanno (di G. Sangermano), p. 49 F) Indirizzo di saluto all'illustre penalista afragolese Avv. Ferdinando Cerbone (di M. Corcione), p. 50 A Frattamaggiore il Polo Tessile Partenopeo, p. 52 'A Cannavella (Loto), p. 54 | 0,5 MB |
ANNO XXIV (n. s.), n. 88-89 MAGGIO-AGOSTO 1998 [Copertina] | |
Indice Addio, Don Gaetano (S. Capasso), p. 3 Da Miseno potente e da Cuma nobile, a Frattamaggiore (G. Race), p. 5 Francia e Spagna nel Mezzogiorno d'Italia (M. Jacoviello), p. 19 Vico rivisitato da Genoino (R. Migliaccio), p. 28 Indagine nel più remoto passato (P. Pezzullo), p. 30 Riflessioni cortesi per chiudere un'inutile polemica (S. Capasso), p. 36 Poesia greca e libertà (A. Perconte Licatese), p. 40 Recensioni: A) La musica di Leonardo Leo (1694-1744). Un contributo alla storia musicale del '700 (di R. Krause), p. 44 B) Guida di Aversa in quattro itinerari e due parti (di A. Cecere), p. 45 C) La Madonna di Casaluce (di P. Saviano e F. Pezzella), p. 47 Vita dell'Istituto, p. 49 Canapa e canapicultura, p. 51 La fine (A. Pajardi), p. 54 | 0,5 MB |
ANNO XXIV (n. s.), n. 90-91 SETTEMBRE-DICEMBRE 1998 [Copertina] | |
Indice L'Istituto di Studi Atellani ha venti anni (S. Capasso), p. 3 Il Comune di Fratta Polesine (L. Manzo), p. 5 La Baronia Francisca (G. Libertini), p. 9 Frattamaggiore nel tempo e nella storia: A) Atella e le sue "fabulae" (Liceo Class. Stat. "F. Durante"), p. 18 B) Sviluppo dell'economia Frattese nel tempo (I.T.C.S., "G. Filangieri"), p. 24 C) Incontro con la S.M.S. "P. di Tarso" e il Circ. Did. di Bacoli (S.M.S. "B. Capasso"), p. 34 D) Qualcuno dei lavori ispirati al Tempio monumentale di S. Sosio (S.M.S. "M. Stanzione"), p. 40 Poesia dell'Asprino nella millenaria storia del vino (S. Capasso), p. 42 Cilento antico e nuovo (D. De Luca), p. 47 Vicende dell'Archivio del Comune di Grumo Nevano (B. D'Errico), p. 50 La località Arena a Cesa (G. De Michele), p. 55 L'Istituto di Studi Atellani presenta il pittore Gustavo Schiano, p. 59 Verranno i sorrisi, p. 60 | 0,5 MB |
ANNO XXV (n. s.), n. 92-93 GENNAIO-APRILE 1999 [Copertina] | |
Indice Omaggio a S. E. Rev.ma Mons. Alessandro D'Errico (La Redazione), p. 3 Il Comune di Quarto Flegreo (S. Capasso), p. 5 Le antiche mura di Caivano (G. Libertini), p. 10 Notizie sulla "Fabbrica" della Basilica di S. Tammaro di Grumo Nevano (B. D'Errico), p. 20 Il pulpito di Pieve di Gropina (C. Fabbri), p. 25 La canapa nella Storia dell'Arte (F. Pezzella), p. 28 Caudium sepolta da un'alluvione (G. A. Lizza), p. 34 Rinvenimento archeologico a Cuma, p. 36 Influenza italica su Angioni, Aragonesi, Francesi e Spagnoli (R. Migliaccio), p. 37 Recensioni: A) Magnificat, vita e opere di Francesco Durante (di S. Capasso), p. 41 B) Acerra, luoghi, eventi, figure (di A. Montano), p. 42 C) Documenti sulla committenza del Sanchez de Luna a Sant'Arpino, Napoli e S. Giorgio a Cremano (di G. Soreca), p. 44 D) "Dal Convegno ai Lager e ritorno". La vita eroica di Padre Pio Ricciardelli (di A. De Francesco), p. 45 E) Dizionario etimologico del linguaggio Irpino-Sannitico (di G. De Masi), p. 46 F) Strapazzature ... ed altro, Antonio Pier Giovanni (di C. Guglielmo), p. 47 Vita dell'Istituto, p. 49 I programmi dell'U.E. a favore della cultura (L. Fiorito), p. 52 Frattamaggiore: 2° Premio Pianistico Internazionale (L. Mosca), p. 54 Tu sei tuscia regina (P. Cardone), p. 55 | 0,7 MB |
ANNO XXV (n. s.), n. 94-95 MAGGIO-AGOSTO 1999 [Copertina] | |
Indice Invocazione all'unità, alla concordia, all'azione comune (S. Capasso), p. 3 Mattia Farina, deputato popolare salernitano nella XXVI legislatura (M. Corcione), p. 5 La Repubblica Napoletana del 1799: durata effimera, esempio imperituro di eroismi e sacrifici senza pari (F. Pezone), p. 10 In onore di Eleonora Fonseca Pimentel (poesia di C. Ianniciello), p. 29 Un contributo alla storia della pietà popolare nel napoletano: le edicole votive di Frattamaggiore (F. Pezzella), p. 30 Ah se potessi fermar l’immagine (poesia di M. Donisi), p. 41 I tre borghi di Caivano (G. Libertini), p. 42 Per una storia dell'assistenza ai poveri a S. Antimo nei secoli XVI-XVIII (R. Flagiello), p. 54 Mommsen, Carducci e Benedetto Croce: spigolature agrodolci in storia della storiografia (R. Migliaccio), p. 64 Il Comune di Gricignano d'Aversa: antichissimo insediamento urbano (G. Caiazzo), p. 66 Vestigia sannite della zona atellana nel Museo Archeologico di Napoli (E. Di Micco), p. 69 Recensioni: A) La cucina del mondo classico (di G. Race), p. 71 B) Agropoli (di V. Urti), p. 73 C) Colomba di Gesù Ostia e Giacomo Gaglione (di G. Andrisani), p. 74 Il premio internazionale "Theodor Mommsen", p. 76 | 1,6 MB |
ANNO XXV (n. s.), n. 96-97 SETTEMBRE-DICEMBRE 1999 [Copertina] | |
Indice Saluto a Mons. Angelo Mottola (P. Sautto), p. 3 Cuma, la Micene d'Italia (F. Uliano), p. 4 Aversa prima di Aversa (G. Libertini), p. 27 Yobhe'l (R. Migliaccio), p. 34 La statua di bronzo di F. Durante a Frattamaggiore (F. Pezzella), p. 38 Leva di massa in Terra di Lavoro tra dicembre 1798 e gennaio 1799 (B. D'Errico), p. 42 Nell'anniversario della morte di Goffredo Mameli (P. Sautto), p. 48 A proposito delle Forche Caudine (G. A. Lizza), p. 50 Recensioni: A) La rivoluzione napoletana del 1799 (di V. Cuomo), p. 51 B) La pittura atellana (di R. Pinto), p. 52 C) Sant'Antimo fra le due guerre (di N. Capasso), p. 53 Marco Donisi, poeta, p. 58 | 0,7 MB |