In età paleolitica: poche decine di abitanti (da una stima della densità demografica di 0,1-1 ab./kmq)
|
In età neolitica: 1.000-3.000 ab. (da una stima della densità demografica pari a 10-100 volte i valori dell'età neolitica)
|
In epoca osco-sannitica-etrusca: 10.000-15.000 (dalla stima di Beloch, Campania, di 100 ab./kmq per la pianura campana all'epoca di Annibale)
|
All'epoca di Augusto: 21.000 ab. (13.000 nel centro urbano e 8.000 nei villaggi; stima di G. Libertini in: Persistenza etc.)
|
In epoca altomedioevale: 3-4.000 ab. (stima)
|
Nel 1459: 7.506 ab. (valore in parte da documenti e in parte da stime; vedi pagina: Notizie generali sui comuni atellani)
|
Nel 1601: 16.698 ab. (idem)
|
Nel 1703: 28.999 ab. (idem)
|
Nel 1812: 68.680 ab. (dai censimenti di re Murat)
|
Nel 1848: 86.731 ab. (valore in parte da documenti e in parte da stima)
|
Nel 1861: 86.397 ab. (dati ISTAT)
|
Nel 1871: 90.641 ab. (idem)
|
Nel 1881: 97.874 ab. (idem)
|
Nel 1901: 111.965 ab. (idem)
|
Nel 1911: 119.923 ab. (idem)
|
Nel 1921: 125.703 ab. (idem)
|
Nel 1931: 146.384 ab. (idem)
|
Nel 1936: 156.755 ab. (idem)
|
Nel 1951: 195.149 ab. (idem)
|
Nel 1961: 236.941 ab. (idem)
|
Nel 1971: 314.914 ab. (idem)
|
Nel 1981: 391.574 ab. (idem)
|
Nel 1991: 444.217 ab. (idem)
|
Nel 2000: 476.202 ab. (idem)
|