ATELLA Pag. 1 2 3 4 5

BIBLIOGRAFIA

Fonti (in ordine alfabetico):
Appiano, De bello hannibalico
G. Chouquer et al., Structures agraires en Italie Centro-Meridionale, Roma, 1987
Codice diplomatico normanno di Aversa, Napoli, 1927
Codice diplomatico svevo di Aversa, Napoli, 1980
Dionigi d'Alicarnasso, Le storie
Erchemperto, De gestis principum beneventanorum epitome chronologica
M. Inguanez et al., Rationes decimarum Italiae, vol. Campania, Città del Vaticano, 1942
T. Livio, Ab urbe condita libri
M. Martullo, Regesto delle pergamene della SS. Annunziata di Aversa, Napoli, 1971
Plutarco, Vitae parallelae, Annibale
Regii neapolitani archivi monumenta, Napoli, 1845-61
Strabone, Geografia, vol. Italia
Svetonio, De vita Caesarum

Studi su Atella (in ordine alfabetico):
V. Avellino, Italia veteris numismatica ..., 1806?, pp. 26-27
A. Balducci e G. Lucchesi, S. Elpidio, in: Bibliotheca Sanctorum, Roma, 1964, vol. IV, coll. 1146-1148
H. Head Barclay, Historia Numorum, Oxford, 1911. Tradotto in: Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, Napoli, 1976, pp. 4-5
C. Bencivenga, Risultati delle più recenti indagini archeologiche nell'area dell'antica Atella, in: Rendiconti dell'Accad. di Archeol. LL. e BB. AA. di Napoli, v. LIX, 1984
J. Beloch, Campanien, Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau, 1890; ristampa in ital. Campania, Bibliopolis, Napoli, 1989
C. Caiazzo, Casandrino, Napoli, 1967 (p. 55 a altre)
B. Capasso, Napoli greco-romana, Napoli, 1978, p. 107
G. Capasso, Le origini etrusche di Atella, in: il Quotidiano, Roma, 12-4-1952
G. Capasso, Atella aspetta di tornare alla luce, in: Momento-sera, Roma, 12-6-1952
G. Capasso, Atella etrusca, in: La fiaccola, Napoli, 1953
G. Capasso, Atella deve tornare alla luce, in: Il Mattino d'Italia, Roma, 23-3-1954
G. Capasso, L'angolo che ride, Afragola, 1980, pp. 5-21
G. Caporale, Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei Conti che la tennero in feudo corredate di riscontri tra la storia civile e la feudale della Campania, Napoli, 1890. Ristampa: Acerra, 1990
G. Castaldi, Atella, questioni di topografia storica della Campania, in: Atti dell'Accad. d'Arch. Lett. e BB. AA. di Napoli, 1908 (v. XXV)
G. Castaldi, Di alcune tombe rinvenute nelle vicinanze dell'antica Atella, Napoli, 1908 (Nota letta alla R. Accademia di Arch. Letter. e BB. AA. di Napoli)
E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano, 1927, vol. II, p. 366
P. Costanzo, Itinerario frattese, Frattamaggiore, 1972, pp. 15-16
P. Crispino, G. Petrocelli e A. Russo, Atella e i suoi casali, Archeoclub d'Italia, Napoli, 1991
S. D'Aloe, La Madonna di Atella nello scisma d'Italia, Napoli, 1853
A. De Franciscis, L'attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta, in: Atti del VI Congresso di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1966, pp. 223-234
A. De Franciscis, Agro Atellano. Ritrovamenti vari: Succivo e Frattaminore, in: Notizie e scavi, 1944-45, vol. V e VI, pp. 127-129
F. De Michele, Cesa, Napoli, 1978
F. De Michele, Mallonia d'Atella, Napoli, 1979
F. De Michele, Alberto atellano, antipapa, in: Atellana, gennaio-aprile 1982, pp. 93-94
V. De Muro, Memoria dei primi abitatori della Campania e dell'Opicia propriamente detta, in: Atti della Società Pontaniana, vol. I, 1810
V. De Muro, Ricerche storiche e critiche sulla origine, le vicende, e la rovina di Atella antica città della Campania, Napoli, 1840
N. De Paulis, Cenni storici della Città di Marcianise, Caserta, 1937, pp. 10-14
C. De Seta, I casali di Napoli, Editori Laterza, Bari, 1984
O. Elia, voce CAIVANO, in: Encicl. dell'Arte Ant. Class. e Orient., Istituto dell'Encicl. Ital. G. Treccani, Roma, 1958
O. Elia, Necropoli pre-romana (Zona atellana: Caivano), in: Notizie e Scavi, 1931, vol. VII, pp. 577-614
O. Elia, Necropoli dell'Agro Campano ed Atellano (Frignano, Aversa, S. Antimo), in: Notizie e Scavi, 1937, vol. XIII, pp. 132-143
O. Elia, Necropoli dell'Agro Campano ed Atellano ... Aversa, S. Antimo, in: Notizie e Scavi, 1937, vol. XIII, pp. 132-141
C. Ferone, Le origini di Atella, in: Atellana, maggio-agosto 1982, pp. 149-153
L. M. Catteruccia, Pitture vascolari italiote di soggetto teatrale comico, Roma, 1951
I. Fuidoro, Successi del Governo del Conte D'Oñatte MDCXLVIII-MDCLIII (a cura di A. Parente), Napoli, 1932
E. Gavezzotti, Voce ATELLANA, in: Erotica antica di P. Maltesi e M. Pini, Milano, 1974, vol. IV, pp. 13-16
A. Gentile, Da Laborae Terrae a Terra di Lavoro, in: Archivio Storico di Terra di Lavoro, vol. VI, anno 1978-79
V. Giangregorio, Frattamaggiore, Napoli, 1942, pp. 23 e altre
A. Giannotti, Divota Novella in onore di S. Elpidio, vescovo e confessore, protettore di Casapulla, Caserta, 1907
W. Gieseke, Italia numismatica, Leipzig, 1928
W. Johannowsky, Atella, Frattaminore (Campania, Napoli), in: Fasti Archeologici, vol. XVI, n. 2648, 1961, p. 188
W. Johannowsky, Atella, Frattaminore (Campania, Napoli), in: Fasti Archeologici, vol. XXI, n. 2365, 1966, p. 167
W. Johannowsky, voce ATELLA, nel suppl. 1970 dell'Encicl. dell'Arte Ant. Class. e Orient., Istituto dell'Encicl. Ital. G. Treccani, Roma, 1958
W. Johannowsky, Napoli antica, 1985
F. Lanzoni, Santi Africani, in: Scuola Cattolica, XLVI, 1918
F. Lanzoni, Origini delle Diocesi antiche d'Italia, Roma, 1923
F. Leo, Gesch. d. Römischen Literat., Berlin, 1913
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
A. Maiuri, Voce ATELLA in: Enciclopedia Italiana, vol. V
A. Maiuri, Saggi di varia antichità, Venezia, 1954, p. 131
A. Maiuri, Arte e civiltà nell'Italia Antica, Milano, 1960
F. Margarita, Atella, origine e significato del nome, Salerno, 1978
S. M. Martini, Materiali di una storia locale, Napoli, 1978, cap. I e II
Martirologio Romano, Città del Vaticano, 1950, n. 221
Montanaro F., Amicorum sanitatis liber, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2005 (Nel sito)
V. Palmè, Acta Sanctorum, Parigi e Roma, maggio 1866, tomo V, pp. 285-286
V. Palmè, Acta Sanctorum, Parigi e Roma, settembre 1868, tomo I, pp. 209-211
G. Patroni, S. Arpino: tomba antica rinvenuta nel territorio del Comune, in: Notizie e Scavi, luglio 1898, vol. VI, serie V, parte II, pp. 287-288
D. Perillus, Noctium attellanarum, Aureliopoli, 1708
B. Pesci, voce ATELLA, in: Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1949, vol. I, col. 284
G. Petrocelli e A. Russo, Andes e Atella insieme per Virgilio, Archeoclub d'Italia, S.E.I., Napoli, 1983
F. Provvisto, Cenni storici e biografici su S. Elpidio, S. Maria Capua vetere, 1978
D. C. Rossini, Officium Sancti Martyris Canii seve Canionis civitatis julianae in Africa, ecc., Baren, 1860
T. L. Savasta, Il sito di Atella, in: Atellana, maggio-agosto 1982, pp. 154-160
A. M. Storace, Ricerche storiche intorno al Comune di S. Antimo, Aversa, 1966 (II ediz.)
Socii Bollandiani, Bibliotheca Hagiographica Latina Antiquae er Mediae Aetatis, Bruxelles, 1898-1901, pp. 231-249
D. Sterpos, Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Capua-Napoli, Novara, 1959
F. Weege, Oskischegrabmalerei, in: Iarb. d. Deuts. Archeol. Inst., n. 24, 1909, pp. 99 e sgg.

Articoli pubblicati sulla Rassegna Storica dei Comuni a riguardo di Atella:
Parco ambientale archeologico di Atella: storia, scoperte, sviluppi (E. Iorio), (RSC, anno XXXVI, n. 160-161, mag.-ago. 2010)
Un interessante progetto di Scuole Aperte del Circolo Didattico "G. Marconi" di Frattamaggiore: Il laboratorio delle maschere atellane (R. Bencivenga), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
L'idra di Atella (S. Di Leva), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
Atella: la necropoli sannitica (P. Andreozzi), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
Il mito di Endimione su un sarcofago proveniente da Sant'Antimo (A. Flagiello), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
Note sul riutilizzo dei materiali di spoglio provenienti dall'area dell'antica Atella (F. Pezzella), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
Dissertazione sopra un antico elmo campano (G. A. Guattani), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
Tomba antica rinvenuta nel territorio del Comune di Sant'Arpino (G. Patroni), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
Di alcune tombe rinvenute nelle vicinanze dell'antica Atella (G. Castaldi), (RSC, anno XXXV, n. 154-155, mag.-ago. 2009)
L'evoluzione storica del territorio atellano tra Età del ferro e periodo tardo-antico (G. De Rosa), (RSC, anno XXXV, n. 152-153, gen.-apr. 2009)
Vicende storiche di Atella ricostruite attraverso le fonti storiche (M. Capuano), (RSC, anno XXXV, n. 152-153, gen.-apr. 2009)
Declino e scomparsa della città di Atella (F. Montanaro), (RSC, anno XXXV, n. 152-153, gen.-apr. 2009)
Il Castellone di Atella (B. D'Errico), (RSC, anno XXXV, n. 152-153, gen.-apr. 2009)
La fornace di Sant'Arpino (a cura della Redazione), (RSC, anno XXXV, n. 152-153, gen.-apr. 2009)
Rappresaglia nazista ed episodi di resistenza nell'agro atellano e aversano dopo l'8 settembre del '43 (F. Pezzella), (RSC, anno XXXII, n. 138-139, set.-dic. 2006)
Atella e gli atellani: una integrazione (G. Reccia), (RSC, anno XXXI, n. 128-129, gen.-apr. 2005)
Il territorio atellano nella sua evoluzione storica (G. Libertini), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
Episcopato e Vescovi di Atella (P. Saviano), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
La conoscenza di Atella tra XVI e XVIII secolo (R. Munno), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
La città risepolta (G. Di Micco), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
Tornerà alla luce l'antica Atella (E. Iorio), (RSC, anno XXIX, n. 120-121, set.-dic. 2003)
Aggiornamento sul patrimonio artistico di alcune chiese del comprensorio atellano attraverso i documenti d'archivio (F. Pezzella), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
L'itinerario atellano (P. Saviano), (RSC, anno XXVI, n. 100-103 mag.-dic. 2000)
Recensioni: La pittura atellana (di R. Pinto), (RSC, anno XXV, n. 96-97 sett.-dic. 1999)
Vestigia sannite della zona atellana nel museo archeologico di Napoli (E. Di Micco), (RSC, anno XXV, n. 94-95 mag.-ago. 1999)
La Baronia Francisca (G. Libertini), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
Atella e le sue "fabulae" (Liceo Class. Stat. "F. Durante"), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
Novità e prospettive archeologiche nel territorio atellano (A. Marzocchella), (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
Araldica atellana (G. Lettiero), (RSC, anno XX, n. 72-73 gen.-giu. 1994)
Immagini di memorie atellane (F. Pezzella), (RSC, anno XX, n. 74-75 lug.-dic. 1994)
L'area canapicola campana e i lagni (S. Capasso), (RSC, anno XVII, n. 61-63 gen.-dic. 1991)
Atella Virgilio ed Augusto (F. E. Pezone), (RSC, anno XVII, n. 61-63 gen.-dic. 1991)
La via Atellana, ovvero la Capua-Napoli (F. E. Pezone), (RSC, anno XVI, n. 55-60 gen.-dic. 1990)
I rei di stato del 1799 (B. D'Errico), (RSC, anno XII, n. 31-36 gen.-dic. 1986)
Nuovo contributo all'etimologia di Atella-Aderl(u) (D. C. Adami), (RSC, anno X, n. 23-24 set.-dic. 1984)
A proposito di un "Convegno di Studi su Atella" a S. Antimo, (RSC, anno X, n. 23-24 set.-dic. 1984)
Un anarchico atellano: Luigi Landolfo (F. E. Pezone), (RSC, anno X, n. 23-24 set.-dic. 1984)
Una tomba atellana. Rinvenimenti archeologici del 1959 (F. E. Pezone), (RSC, anno IX, n. 16-18 lug.-dic. 1983)
Una domus (?) atellana. Rinvenimenti archeologici del 1966 (T. L. A. Savasta), (RSC, anno IX, n. 16-18 lug.-dic. 1983)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (F. E. Pezone), (RSC, anno IX, n. 16-18 lug.-dic. 1983)
Note intorno agli scavi del 1966 ad Atella (E. Di Serio), (RSC, anno IX, n. 13-14 gen.-apr. 1983)
Il premio Atella organizzato dall'Istituto di Studi Atellani (T. L. A. Savasta) (RSC, anno VIII, n. 11-12 set.-dic. 1982)
Il premio Atella: Dal mito della Cultura Nazionale alla riscoperta della Cultura Locale (RSC, anno VIII, n. 11-12 set.-dic. 1982)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (F. E. Pezone), (RSC, anno VIII, n. 11-12 set.-dic. 1982)
Un problema storico: le origini di Atella (C. Ferone), (RSC, anno VIII, n. 9-10 mag.-ago. 1982)
Sant'Antimo, pagus o "cuore" di Atella? (T. L. A. Savasta), (RSC, anno VIII, n. 9-10 mag.-ago. 1982)
Un antipapa: Alberto Atellano (F. De Michele), (RSC, anno VIII, n. 7-8 gen.-apr. 1982)
Virgilio e Atella (S. Capasso), (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-ott. 1981)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae, (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-ott. 1981)
Mondo popolare subalterno nella zona atellana, (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-ott. 1981)
Presentato al competente Ministero dall'Istituto di Studi Atellani un progetto per la ricognizione e la valorizzazione dei beni culturali della zona atellana, (RSC, anno VII, n. 5-6 set.-ott. 1981
La città di Atella (Hülsen, trad. di T. L. A. Savasta), (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Archeologia atellana (G. Castaldi), (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Atella nell'esperienza di storia locale (M. Corcione), (RSC, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
La via Atellana (RSC, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
Atella. Un onesto e devoto Municipio (M. T. Cicerone, Fam. XIII, 7), (RSC, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
Monete Atellane (Estratto da F. P. Maisto), (RSC, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
Atella (J. Beloch), (RSC, Atellana num. di saggio, giu. 1980)
Sito e grandezza di Atella. Estensione del territorio atellano (F. P. Maisto), (RSC, Atellana num. di saggio, giu. 1980)
Intorno ad un cratere atellano (G. Castaldi), (RSC, Atellana num. di saggio, giu. 1980)
Un monumento atellano (S. E. Mariotti), (RSC, Atellana num. di saggio, giu. 1980)
Le vie osche dell'agro aversano (E. Di Grazia), (RSC, anno I, n. 5-6 ott. 69 - gen. 70)
Civiltà osca e scavi clandestini (E. Di Grazia), (RSC, anno I, n. 4 ago.-set. 1969)
Vestigia atellane nella zona frattese (S. Capasso), (RSC, anno I, n. 1 feb.-mar. 1969)

Studi sulle fabulae atellane:
AA. VV., Pulcinella, una maschera nella storia in: Tempo Nuovo, anno XIII, n. 5 (gennaio-marzo 1979), numero monografico
L. M. Catteruccia, Pitture vascolari italiote di soggetto teatrale comico, Roma, 1951
F. Ficoroni, Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum romanorum ex italica in latinam linguam versa, Roma, 1754 (II ediz.)
W. Kamel, The fabula Atellana, in: Bull. of the Faculty of Arts, Cairo, 1951
G. Norcio, Il più antico poeta bolognese: L. Pomponio, in: Strenna Storica Bolognese, n. 9, 1959
F. E. Pezone, Atella, Nuove Edizioni, Napoli, 1986
O. Rossbach, Atellanen des L. Pomponius und des Novius, in: Wochenschrift Für Klassische Philologie, 1920
P. Toschi, Le origini del Teatro Italiano, Torino, 1976, pp. 212-218
G. Vanella, Atella e le 'fabulae atellanae', in: Atellana, giugno 1980, pp. 1-2

Articoli pubblicati sulla Rassegna Storica dei Comuni a riguardo delle fabulae atellanae:
Personae oscae delle atellane (Š. Hurbánková), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
La Fabula Atellana e le pitture parietali pompeiane (F. Gordon), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
Maccus exul in un mosaico cordovese (O. Musso), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
Risorge l'Atellana. Genesi e realizzazione di uno spettacolo (G. Torano), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
La voce Atellanae Fabulae di Gaston Boissier nel Dictionnaire des antiquites grecques et romaines di Charles Daremberg ed Edmond Saglio (I. Pezzella), (RSC, anno XXXV, n. 156-157, set.-dic. 2009)
Ancora sull'atellana spigolature diverse (R. Migliaccio), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, set.-dic. 2005)
Maccus, il presunto progenitore di Pulcinella ... (F. Pezzella), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
Atella e le sue "fabulae" (Liceo Class. Stat. "F. Durante"), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
La fabula atellana e il teatro latino (G. Vanella), (RSC, anno XX, n. 74-75 lug.-dic. 1994)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (F. E. Pezone), (RSC, anno IX, n. 16-18 lug.-dic. 1983)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (F. E. Pezone), (RSC, anno VIII, n. 11-12 set.-dic. 1982)
Le fabulae atellane (V. De Muro), (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Bibliografia essenziale su Atella e le sue fabulae (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Le "Fabulae" Atellane. La commedia degli Osci (Tito Livio, VII, 2), (RSC, anno VII, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
Persone e parole di fabulae atellanae (F. E. Pezone), (RSC, anno I, n. 4 ago.-set. 1969)

Articoli pubblicati sulla Rassegna Storica dei Comuni a riguardo delle tradizioni della zona atellana:
La Canzone di Zeza (A. Lupoli), (RSC, anno X, n 23-24, sett.-dic. 84)
Mondo popolare subalterno nella zona atellana (F. E. Pezone), (RSC, anno X, n. 19-22 gen.-ago. 1984)
Mondo popolare subalterno nella zona atellana: Il ciclo dell'uomo (parte seconda) (F. E. Pezone), (RSC, anno IX, n. 13-14 gen.-apr. 1983)
Mondo popolare subalterno nella zona atellana: Il ciclo dell'uomo (parte prima) (F. E. Pezone), (RSC, anno VIII, n. 11-12, set.-dic. 1982)
Persone e cose del mondo magico-religioso nella zona atellana (F. E. Pezone), (RSC, anno VIII, n. 9-10 mag.-ago 1982)
Il Carnevale e la canzone di Zeza fra rito e spettacolo (L. Sibilio), (RSC, anno VIII, n. 7-8 gen.-apr. 1982)
Folklore (religione, magia, canti), (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Mondo popolare subalterno nella zona atellana (religione, magia, canti), (RSC, n. 1-2 gen.-apr. 1981)
Zeza - Zeza (V. Legnante), (RSC, Atellana num. di saggio, giu. 1980)